Prolungamento dell'intervallo QT da emorragia gastrointestinale acuta nei pazienti con cirrosi


Il prolungamento dell'intervallo QT è frequente nella cirrosi, e condizioni stressanti potrebbero ulteriormente prolungare il QT.

L’obiettivo dei Ricercatori dell’Università di Bologna è stato quello di verificare questa ipotesi, e se corretta, di valutare il suo significato prognostico.

Sono state riviste le cartelle cliniche di 70 cirrotici consecutivi e di 40 pazienti non-cirrotici con emorragia gastrointestinale acuta.

Tutti i pazienti sono stati valutati prima del sanguinamento ( T0 ) e nuovamente valutati al momento del sanguinamento ( T1 ) e dopo 6 settimane ( T2 ).

Il QT corretto per la frequenza cardiaca ( QTc ) allungato al momento T1, è tornato verso i valori basali dopo 6 settimane ( media, da 415.9 a 453.4 a 422.2 ms, p inferiore a 0.001 ).

Al contrario, il QTc non si è modificato nei pazienti non-cirrotici.

La mortalità a 6 settimane è stata pari al 29.6% tra i pazienti cirrotici, mentre nessun paziente è morto nel gruppo controllo.

Al tempo T1, i pazienti deceduti avevano un maggiore QTc ( P=0.001 ) e un più alto punteggio MELD ( model of end-stage liver disease ) ( P inferiore a 0.001 ), rispetto a coloro che sono sopravvissuti.

Il punteggio MELD e l’intervallo QT corretto erano in grado, in modo indipendente, di predire la sopravvivenza.

Le aree sotto la curva ROC erano, rispettivamente, 0.88 e 0.75.

I migliori valori di cut-off erano rappresentati dai punteggi MELD maggiori o uguali a 20 e valori dell’intervallo QTc maggiori o uguali a 460 ms.

Sulla base di questi fattori, la mortalità a 6 settimane è stata: 0% per i pazienti senza fattori di rischio, 32.1% per quelli con un fattore di rischio e 70.6% per quelli con entrambi i fattori di rischio ( P inferiori a 0.001 ).

In conclusione, l’emorragia gastrointestinale acuta prolunga ulteriormente l’intervallo QTc nei pazienti con cirrosi. Questa anormalità predice in modo indipendente la mortalità indotta dal sanguinamento.
La misura combinata dell’intervallo QTc e del punteggio MELD può chiaramente identificare tre strati di pazienti ad aumentato rischio di mortalità correlata al sanguinamento, migliorando in tal modo il processo decisionale per questi pazienti. ( Xagena2012 )

Trevisani F et al, Liver Int 2012; Epub ahead of print

Link: Epatologia.net

Link: MedicinaNews.it

Gastro2012 Cardio2012



Indietro

Altri articoli

L'infiammazione sistemica e l'ipogonadismo maschile sono due fattori di rischio non-convenzionali sempre più riconosciuti per la sindrome del QT lungo...


Le decisioni complesse che devono affrontare i team clinici che si prendono cura di pazienti gravemente malati di malattia da...


Voriconazolo ( Vfend ), un antimicotico triazolico, è frequentemente prescritto in una popolazione complessa di pazienti con comorbilità che richiedono...


Il prolungamento dell'intervallo QT indotto da farmaci, un fattore di rischio per aritmie ventricolari pericolose per la vita, è un...


Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo...


Una meta-analisi di dati pubblicati è stata condotta per studiare i rischi complessivi di ipertensione e prolungamento dell’intervallo QTc...


Il prolungamento dell'intervallo QT all'elettrocardiogramma ( ECG ) è un marker di rischio di aritmie ventricolari e di mortalità per...


L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli operatori sanitari che i risultati preliminari di uno studio hanno...


Lundbeck e Recordati in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco, hanno informato gli operatori sanitari di importanti informazioni relative alla...